




Paese d’Origine | Austria |
Tipo | Azienda Familiare |
Dal | 1828 |
Superficie | 50 ettari di cui 25 in Ungheria |
Produzione | 120.000 bottiglie all’anno |
Enologo | Franz Weninger jr. |
Agricoltura | Biologica certificata |
Weninger
Franz Weninger è uno dei principali produttori di vino rosso in Austria, originario di Horitschon, nella regione del Mittelburgenland, al confine con l’Ungheria. In quest’area, circa l’80% della produzione vinicola è dedicata ai vini rossi. Il clima continentale, caratterizzato da estati calde e autunni lunghi e temperati, favorisce una maturazione ottimale delle uve, dando vita a vini rossi corposi e pieni.
Il Vigneto
Blaufränkisch è il vitigno principale della zona, tipico dell’Austria e conosciuto anche in Ungheria come Kékfrankos. Franz ha rilevato la cantina Weninger nel 1982 dai suoi genitori, continuando una tradizione familiare che dura da generazioni.
I vigneti si estendono su 25 ettari e ospitano varietà come Blaufränkisch, Merlot, Zweigelt, Cabernet Sauvignon, St. Laurent e Blauer Burgunder. Molti di questi vigneti sono storici, con viti di Blaufränkisch che raggiungono circa 80 anni di età. Il terreno è principalmente composto da argilla ricca di ferro, con uno strato superiore di limo.
Metodo biologico
Dal 2004, Franz segue rigorosamente le linee guida della viticoltura biologica e nel 2009 ha ottenuto la certificazione ufficiale. “Trent’anni di esperienza mi hanno insegnato che limitare il nostro intervento sulla crescita delle piante consente alle viti di raggiungere più rapidamente il loro equilibrio naturale. Le uve assorbono maggiormente il terroir e i vini diventano più autonomi e individuali.”