



Paese d’origine | Spagna |
Tipo | Azienda Familiare |
Dal | 1920 |
Superficie | |
Produzione | 50.0000 bottiglie all’anno |
Enologo | Eulogio Pomares |
Agricoltura | Sostenibile |
Zarate
Zarate è un’azienda familiare a Meaño, nel cuore della valle di Salnés (denominazione di origine Rías Baixas). La tradizione di Zarate ha inizio nel 1707 e oggi, sette generazioni dopo, la famiglia continua a produrre vini di alta qualità. Il loro albariño è conosciuto in tutto il mondo come il fiore all’occhiello della regione. Il vigneto si trova sul terreno di una residenza storica del XVI secolo. La filosofia dell’azienda prevede che ogni appezzamento, attraverso determinati protocolli di produzione, debba esprimere il vero carattere del suo terroir e della sua varietà d’uva.
Tecnica di vinificazione e uve autoctone
Negli anni ’50, Zarate ha influenzato in modo rivoluzionario le tecniche di vinificazione dei vini albariño, ancora oggi attuali. Ernesto Zárate si è aggiudicato la vittoria per tre anni consecutivi -1954, 1955 e 1956, alla manifestazione “Cambados Albariño Fiesta”.
La tenuta si estende su 6,5 ettari suddivisi in 11 appezzamenti nei paesi Sisán e Padrenda. Entrambi i paesi si trovano nella valle di Salnés, dove i terreni poveri e ben esposti sono considerati la culla dell’uva albariño. In più, Ernesto coltiva le varietà rosse autoctone, quali, caiño tinto, loureiro tinto ed espadeiro.
Agricoltura sostenibile
L’età media delle viti è di circa 35 anni. Zarate utilizza barbatelle delle viti più storiche per i nuovi impianti. In campagna adotta un approccio sostenibile: dal 1994 in tutti gli appezzamenti lascia crescere l’erba. Ernesto non ara, non utilizza né pesticidi né fertilizzanti sintetici. Il sistema di allevamento principale è la pergola classica. La vendemmia è manuale, in cassette da 16 kg, preceduta da numerosi controlli
e passaggi in vigna per verificare la maturità dell’uva. I vendemmiatori selezionano i grappoli sulla vite e rimuovono gli acini che potrebbero aver sviluppato la muffa.