





Paese d’Origine | Francia |
Tipo | Azienda Familiare |
Dal | 2007 |
Superficie | 11 ettari |
Produzione | 12.000 bottiglie all’anno |
Enologo | Mathieu Vallée |
Agricoltura | Biologica certificata |
Château Yvonne
Château Yvonne si trova nel cuore del paese di Parnay, a pochi passi dalla Loira, all’interno della rinomata denominazione Saumur-Champigny. Questo straordinario terroir, caratterizzato da talentuosi viticoltori, è dedicato alla produzione di vino fin dal Medioevo. Sebbene non sia l’unica azienda della zona, Château Yvonne si distingue per la sua eleganza e classe.
La Fondatrice: Yvonne
La tenuta risale al XVI secolo, ma è solo dal 1813 che inizia la tradizione vitivinicola con il primo viticoltore di una lunga serie. Nel 1997, gli appassionati Yvonne e Jean-François Lamunière prendono in mano le redini della tenuta e, insieme a Françoise Foucault, ripristinano i vigneti, dando così il nome “Yvonne” allo château. Dieci anni dopo, Mathieu Vallée subentra, mantenendo il nome in onore del prezioso lavoro svolto da questa entusiasta coppia.
L’ingegnere segue la sua vocazione
Mathieu Vallée, figlio di viticoltori e cresciuto a Saint-Nicolas de Bourgueil, inizia la sua carriera come ingegnere. A soli trent’anni decide di seguire la sua vera vocazione dedicandosi completamente alla viticoltura. Con rigore e passione, imprime la sua visione nei vini della tenuta. Oggi Château Yvonne è considerata una delle migliori aziende di Saumur, con 3 ettari di Chenin Blanc e 8 ettari di Cabernet Franc distribuiti su 28 piccoli appezzamenti in tre comuni, con una produzione limitata.
Approccio biologico e oltre
Château Yvonne lavora in regime biologico dal 1997. Le radici delle viti affondano nei terreni calcarei arricchiti da strati di tufo, ghiaia e argilla sabbiosa, conferendo ai vini tensione e personalità. Dal 2012, Mathieu ha iniziato ad applicare alcuni principi dell’agricoltura biodinamica.
Equilibrio nel vigneto e in cantina
Mathieu supervisiona l’intera vendemmia per garantire una selezione accurata. La raccolta avviene sempre a mano e al mattino per preservare freschezza e aromi. I vini sono prodotti con il minimo intervento: utilizzo di lieviti indigeni, vinificazione senza controllo della temperatura nella cantina scavata nel tufo, fermentazione malolattica lenta e imbottigliamento senza filtrazione. Nella sua cantina tutto è immobile: temperatura costante e assenza di luce permettono un’evoluzione naturale senza interferenze.
Non ci sono segreti: i vini sono puri ed equilibrati come il loro creatore, uno dei migliori produttori della regione, che realizza vini straordinariamente deliziosi.