




Land van oorsprong | Spanje |
Type | Familiebedrijf |
Sinds | 1992 |
Oppervlakte | 5 hectare |
Productie | 25.000 flessen per jaar |
Oenoloog | Luis Seabra en Jorge Suárez |
Landbouw | Duurzaam |
Adega Saíñas
Dietro le etichette distintive della cantina Adega Saíñas troviamo due ex ingegneri elettronici, Jorge e Saleta, che hanno lasciato alle spalle una vita itinerante piena di scienza per tornare nella loro terra natale e portare avanti un progetto familiare nella Ribeira Sacra. Il nome dell’azienda deriva da un antico vigneto situato sulle rive del fiume Cabe, che la famiglia ha completamente restaurato: As Saíñas.
Saíñas è una vera impresa familiare. Il lavoro in questo vigneto è iniziato nel 1992 grazie a Javier Fernández, il padre di Saleta. Cresciuto tra i vigneti, Javier nutriva una passione per il vino ed era un convinto sostenitore della sua regione. Per questo, alla fine del secolo scorso, iniziò a recuperare vigneti abbandonati sulle pendici del fiume Cabe, certo del grande potenziale di questi terroir. Questi vigneti sono distribuiti nel villaggio di Espasantes e suddivisi in piccoli appezzamenti a produzione limitata, ognuno con diverse esposizioni e altitudini. Una parte di essi si trova sulle caratteristiche pendici della Ribeira Sacra, coltivati su “socalcos” o terrazze. Questo tipo di terreno, tipico della zona, è caratterizzato da forti pendenze e accessibilità limitata, rendendo la coltivazione e la manutenzione dei vigneti una vera sfida.
Jorge e Saleta gestiscono l’intero processo dall’inizio alla fine, seguiti da vicino da Luis Seabra, un enologo altamente rispettato nella regione da molti anni. Jorge spiega: “Utilizziamo solo le nostre uve, coltivate in modo sostenibile e raccolte a mano con estrema cura. Tutto il lavoro nei vigneti è svolto manualmente. Adottiamo pratiche agricole che minimizzano l’impatto negativo sull’ambiente, eliminando completamente l’uso di erbicidi e pesticidi.” Queste pratiche hanno notevolmente migliorato negli ultimi anni la biodiversità dei suoli nei vigneti e nelle aree circostanti. “Con queste pratiche sostenibili, ci concentriamo non solo sulla produzione di uve di alta qualità per la vinificazione, ma anche sulla cura a lungo termine e sulla conservazione delle risorse naturali e umane coinvolte nel processo.”
In cantina, le uve vengono selezionate e fermentate in piccoli serbatoi, senza l’aggiunta di lieviti. Ogni appezzamento viene vinificato separatamente, rispettando le peculiarità e la tipicità di ogni vendemmia. Successivamente, il vino matura in serbatoi di cemento, acciaio inossidabile o botti usate di rovere francese. Il risultato sono vini fedeli ai propri principi, in cui l’identità del terroir si esprime in modo unico. “Oggi possiamo dire con orgoglio che abbiamo tra le mani un’eredità piena di speranza, di passione, ma anche di grande responsabilità. La responsabilità di lottare giorno dopo giorno per continuare a difendere la visione di tutti coloro che hanno contribuito a realizzare questo sogno, che oggi è una realtà: Saíñas.”