The wishlist name can't be left blank

Paese d’OrigineSpagna
TipoAzienda Familiare
Dal2007
Superficie5 ettari
Produzione80.000 bottiglie all’anno
EnologoGrégory Pérez
AgricolturaSostenibile

Mengoba

Nonno Pérez lasciò la Spagna per cercare lavoro in Francia. Nelle vigne di Bordeaux trovò impiego come vendemmiatore. Due generazioni dopo, il richiamo del vino divenne irresistibile: il nipote Grégory Pérez, a quattordici anni, iniziò a svolgere lo stesso lavoro del nonno e successivamente si iscrisse alla facoltà di enologia presso l’Università di Bordeaux. Dopo gli studi, ebbe l’opportunità di lavorare nelle cantine di Cos d’Estournel.

Testardo

Dopo un periodo trascorso solo a pulire barrique e ad apprendere in modo approfondito, Grégory iniziò a sentire la mancanza delle vigne. Le sue radici spagnole lo portarono a Bierzo, nel nord-ovest della Spagna. Iniziò come enologo per altre aziende per imparare il mestiere e conoscere le varietà d’uva. Ma Grégory si rivelò presto testardo e pensò che poteva fare meglio senza i limiti imposti da un capo. Inoltre, aveva scoperto un piccolo tesoro di vigneti trascurati ma sani, di un’età compresa tra 25 e 80 anni. Nacque così Mengoba.

Il vino rispecchia il suo produttore

I vigneti calcarei e pietrosi sono raggiungibili solo tramite mezzi a trazione integrale e vengono arati con l’aiuto delle mucche. Tutto qui deve essere fatto a mano. Per Grégory questo non è un problema: i muscoli che sviluppa nel vigneto gli tornano utili come giocatore di rugby. Grazie all’elevata altitudine dei vigneti e alla costante presenza del vento, non sono quasi necessari pesticidi; nel dubbio, Grégory evita comunque di utilizzarli.

La cantina di Mengoba si trova nel piccolo paese di Sorribas, vicino a Cacabelos. Dopo una rigorosa selezione, solo le migliori uve possono essere vinificate. Il risultato di questo duro lavoro sono vini che riflettono la passione e il carattere eccentrico del loro produttore, il quale è noto anche come un vivace festaiolo.