




Paese d’Origine | Spagna |
Tipo | Azienda Familiare |
Dal | 2019 |
Superficie | 6 ettari |
Produzione | 25.000 bottiglie all’anno |
Enologo | Jonatan García |
Agricoltura | Biologica cerfiticata |
Bodegas Tamerán
Jonatan García, originario di Orotava, Tenerife, è ormai da tempo un rinomato produttore di vini, noto per l’eccezionale tenuta vinicola Suertes del Marqués. I suoi vini sono molto apprezzati da numerosi amanti del vino in tutto il mondo. Anche a Manchester, dove 3 anni fa il celebre calciatore David Silva – all’epoca giocatore del Manchester City e grande appassionato di vino – assaporò un bicchiere di El Ciruelo 2016 di Suertes del Marqués. Ne rimase immediatamente affascinato, entrò in contatto con Jonatan e da lì nacque un’amicizia. Poco tempo dopo, David, originario di Gran Canaria, venne a sapere che al centro della splendida isola vulcanica erano in vendita alcuni vigneti. Chiese a Jonatan di fare un sopralluogo, che risultò interessante e così tutto ebbe inizio.
La prima annata è stata prodotta in una cantina in affitto e ha ottenuto immediatamente buone recensioni nelle guide di settore. A partire dall’annata 2021, i vini sono prodotti nella nuova e bellissima cantina costruita accanto ai vigneti. Si producono soprattutto vini in purezza, ma non mancano i blend. In questo modo il terroir si esprime in tutte le sue sfaccettature e si possono percepire le caratteristiche delle varietà d’uva locali. L’influenza vulcanica è inferiore rispetto a Tenerife, mentre si percepisce la firma di Jonatan: vini raffinate e complessi, che brillano per l’energia. E noi, non possiamo che andare fieri di questi nuovi vini nel nostro portafoglio.
Bodegas Tamerán si trova in un luogo idilliaco a San Bartolomé de Tirajana, in alto, a circa 650 metri di altitudine, ed è circondata da colline. La nuovissima cantina si trova proprio in mezzo ai vigneti, disposti su strette terrazze a causa delle ripide pendenze. Sono piantate diverse varietà di uva, tra cui spiccano le locali: vijariego blanco, malvasía volcánica e marmajuelo, coltivate secondo i principi dell’agricoltura biologica. Il suolo è composto da un mix ideale di calcare, sabbia, limo e un po’ di argilla.
I vigneti sono esposti a sud e sono riparati dalle colline, in più, l’altitudine impedisce un eccesso di sole e di calore. Ed è qui che García gioca un ruolo tecnico importante: infatti, per assicurarsi di ottenere vini leggeri e freschi, anticipa la vendemmia di circa tre settimane e poi interrompe la fermentazione malolattica.