The wishlist name can't be left blank

Paese d’OrigineUngheria
TipoAzienda familiare
Dal1758
Superficie25 ettari
Produzione200.000 botteglie all’anno
EnologoÁgnes Heimann
AgricolturaIn conversione al biologico

Heimann

La famiglia tedesca Heimann vive e lavora in Ungheria dal 1758. Durante il regime comunista le loro tenute furono confiscate e solo nel 1992 la famiglia riuscì lentamente a ricostruire l’azienda. Oggi alla guida troviamo: Zoltán Sr., sua moglie Ágnes e il loro figlio maggiore Zoltán Jr.

Weingut Heimann è famosa per il suo lavoro pionieristico utilizzando una varietà d’uva storica, la kadarka – non è da meno anche con altri vitigni autoctoni quali, il kekfrankos e gli internazionali merlot, cabernet franc e syrah. Senza dimenticare alcune perle, quali il tannat e il sagrantino.

I membri della famiglia hanno ruoli differenti: Zoltán Sr. si occupa della strategia, della supervisione degli investimenti e dei vigneti, mentre Agnes è responsabile della vinificazione, della vendemmia e dell’amministrazione. Insieme amano curare e organizzare delle degustazioni. Il figlio, Zoltán Jr. ha studiato nelle migliori università europee per la viticoltura e l’enologia: Geisenheim, Montpellier, Bordeaux, Udine e gradualmente sta assumendo sempre più compiti e responsabilità dai suoi genitori.

Passione per il vino e per Szekszárd

Tutti i membri della famiglia sono molto coinvolti nel settore vinicolo. Ad esempio, Zoltán Sr., in qualità di presidente ad interim della denominazione Szekszárd, si impegna a promuovere lo sviluppo della sua amata regione. Nel 2011 è stato nominato Wine Expert of the Year durante il Gala Artvinum a Stoccarda, un riconoscimento per la sua dedizione alla comunità e alla Regione. Mentre Zoltàn Jr. è membro della Junior Association of Young Winemakers.