






Paese d’Origine | Germania |
Tipo | Azienda Familiare |
Dal | 2001 |
Superficie | 10 ettari |
Produzione | 35.000 bottiglie all’anno |
Enologo | Matthias Hey |
Agricoltura | Convenzionale |
Weingut Hey
Le zone da cui proviene un buon vino, ma dove la viticoltura non è una monocultura, sono spesso le migliori. Saale-Unstrut, nella ex DDR, è una di queste aree. Il paesaggio è incantevole e molto variegato, con castelli, monasteri e pittoreschi villaggi da ammirare. Saale-Unstrut si trova sulla linea inclinata tra Francoforte sul Meno e Lipsia, ed è nominato in base ai due fiumi, la Saale e l’Unstrut. La viticoltura in questa regione, a noi relativamente sconosciuta, non è un fenomeno nuovo; risale al 953. Anche se ci sono stati dei periodi difficili, in particolare a causa del regime comunista, oggi la piccola area vitivinicola (circa 800 ettari) sembra essere di nuovo in crescita. Si producono molte bollicine e sempre più produttori pongono la qualità al primo posto.
Una vera stella di Saale-Unstrut è il piccolo Weingut Hey. Dal 2008, il giovane e talentuoso Matthias Hey produce qui il vino. L’appartenenza al prestigioso VDP, dal 2019, conferma il suo talento straordinario. Matthias possiede due VDP.Grosse Lagen nel meraviglioso vigneto Naumburger Steinmeister, noto per i suoi vini caratteristici. Il vigneto, una Steillage, si trova in un luogo ideale, soleggiato ma non troppo caldo, vicino al fiume Saale. Il suolo è composto da muschelkalk e Buntsandstein, e Matthias è sempre alla ricerca del miglior modo per rendere questo terreno percepibile nel suo vino.
Nel Weingut Hey si coltivano sia uve bianche che blu – riesling, weissburgunder, grauburgunder, spätburgunder e zweigelt – e sebbene Matthias sia enologo, preferisce affidarsi al “buon vecchio istinto” piuttosto che alla tecnologia. Lascia che i suoi vini fermentino spontaneamente, sceglie anche una lunga macerazione delle bucce per i bianchi e dà a tutti i suoi vini il tempo necessario per diventare ciò che sono. I vini – prodotti in quantità molto limitate – sono senza dubbio qualcosa di speciale: purissimi, speziati, intriganti e complessi; una vera e propria riflessione del bel terroir.