







Paese d’Origine | Francia |
Tipo | Azienda Familiare |
Dal | 1960 |
Superficie | 160 ettari |
Productione | 1.300.000 bottiglie all’anno |
Enologo | Elisabeth Prataviera |
Agricoltura | Convenzionale |
Haut Marin
Le famiglie Jegerlehner e Prataviera vantano generazioni di esperienza nella viticoltura e una lunga tradizione di vini eccezionali. Il legame tra queste due dinastie è nato da un matrimonio che ha unito la loro passione e ha dato vita a una produzione di vini come quelli che si spera sempre di trovare nelle Côtes de Gascogne.
Denominazione Gascogne
La tenuta sorge nel cuore dell’Armagnac, lungo il suggestivo cammino della Via Podiensis, percorso da secoli dai pellegrini diretti a Santiago de Compostela. Qui, su 120 ettari di vigneti, le due famiglie lavorano un terroir unico, che svela il suo passato antico nei numerosi fossili presenti nel terreno. Il paesaggio tipico della Gascogne fa da cornice a vigneti di colombard, ugni blanc e sauvignon per i bianchi freschi e fruttati, e di merlot e cabernet per rossi eleganti e raffinati.
Una passione di terza generazione
Tutto ebbe inizio nel 1920, quando l’enologo svizzero Jean François Morel si stabilì in Gascogne. La prima cantina venne costruita nel 1960, e il vigneto si ampliò, ma è con Elisabeth, enologa della terza generazione, che la tenuta ha compiuto un vero salto di qualità. Figlia della tradizione e animata da un’intensa passione, Elisabeth ha sposato Henry Prataviera, dando vita a una nuova storia familiare, ed insieme al fratello Philippe ha lanciato le prime bottiglie nel 2003.
In ogni sorso dei vini Haut Marin si assapora la forza del terroir e la tradizione vinicola della Gascogne. Siamo lieti di poterveli proporre.